tutela del minore

Tutela del minore nella separazione di fatto: cosa dice la legge?

La separazione di fatto è una realtà sempre più comune nelle coppie italiane. Quando una relazione si interrompe senza formalizzare legalmente la separazione, sorgono numerose domande su come proteggere i diritti dei figli minori. Come viene garantita la tutela del minore in queste circostanze? Quali sono le disposizioni legali che regolano la responsabilità genitoriale? In questo articolo, esamineremo cosa dice la legge italiana sulla tutela dei minori nelle separazioni di fatto.

tutela del minore

Responsabilità genitoriale e affidamento

Anche in assenza di un matrimonio o di una separazione legale, la legge italiana pone al centro l’interesse superiore del minore. I genitori mantengono la responsabilità genitoriale, che comprende il dovere di educare, mantenere e prendersi cura dei figli. Nella separazione di fatto, i genitori devono quindi collaborare per prendere decisioni importanti riguardanti la salute, l’istruzione e il benessere generale del bambino.

Se i genitori riescono a trovare un accordo amichevole, possono stabilire autonomamente le modalità di affidamento e il tempo che ciascuno trascorrerà con il minore passando sempre e comunque da un provvedimento del giudice e facendosi seguire da un avvocato.

Attenzione: sono nulli tutti quegli accordi che i genitori prendono se non sono stati approvati dal giudice con sentenza o autorizzazione

Tuttavia, in caso di disaccordo, è possibile rivolgersi al tribunale per ottenere un provvedimento che regolamenti l’affidamento. Il giudice, in questi casi, tende a privilegiare l’affidamento condiviso, salvo situazioni particolari che richiedano misure diverse per proteggere il benessere del minore e a stabilire un assegno di pagamento che dovrà essere versato dal genitore non collocatario.

Assegno di mantenimento e sostegno economico

Un altro aspetto cruciale riguarda il mantenimento economico del minore. Entrambi i genitori sono tenuti a contribuire alle necessità del figlio in modo proporzionale alle proprie capacità economiche. Anche nella separazione di fatto, se il minore vive prevalentemente con uno dei genitori, l’altro è obbligato a versare un assegno di mantenimento.

In mancanza di un accordo sull’entità dell’assegno, il genitore affidatario può richiedere l’intervento del giudice, che determinerà l’importo tenendo conto di vari fattori:

  • Le esigenze del minore: costi per istruzione, salute, attività extracurriculari e altre necessità quotidiane.
  • Il tenore di vita precedente: il bambino ha diritto a mantenere uno standard di vita simile a quello goduto prima della separazione.
  • Le risorse economiche del genitore: redditi, patrimonio e capacità di guadagno di entrambi.

È fondamentale che l’assegno di mantenimento sia adeguato a garantire al minore tutte le cure e le attenzioni necessarie per una crescita sana ed equilibrata.

Separazione o Divorzio

a partire da

199

La tutela del minore nella separazione di fatto è un tema di grande importanza, regolamentato dalla legge italiana per assicurare che i diritti dei bambini siano sempre protetti. Anche senza una formalizzazione legale della separazione, i genitori hanno il dovere di collaborare per il benessere del figlio, sia in termini affettivi che economici. In caso di difficoltà nel raggiungere un accordo, l’intervento del tribunale può offrire soluzioni che mettano al primo posto l’interesse del minore. È essenziale che i genitori mantengano una comunicazione aperta e costruttiva, per garantire al bambino un ambiente sereno nonostante la separazione.

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci attraverso il nostro form di raccolta dati.


Con Coniugi Tutelati, progetto dell’Associazione Assotutelati, puoi usufruire dei servizi di separazione o divorzio completamente a distanza senza doverti presentare in studio e, a seconda della procedura che scegli, non dovrai partecipare all’udienza in Tribunale.

Perchè Sceglierci

Semplice

Compila il modulo, inviaci la documentazione richiesta e il gioco è fatto

Veloce

Studieremo la tua pratica e ti risponderemo entro 24 ore lavorative

Prezzi Chiari

I costi delle procedure sono indicati chiaramente senza sorprese

Discreto

Agiamo nel rispetto della Privacy e della riservatezza dei coniugi

COME PROCEDERE

Richiedi informazioni senza impegno

Sarai ricontattato da un nostro consulente che ti fornirà tutte le informazioni necessarie per la separazione. Sarai libero di decidere se proseguire con noi o meno.
Se preferisci puoi chiamare direttamente il nostro servizio clienti.

SEGUICI SUI SOCIAL