affidamento congiunto

Affidamento Congiunto. Tutto quello che devi sapere prima della separazione

L’affidamento congiunto è una soluzione prevista dalla legge italiana che consente a entrambi i genitori di mantenere la responsabilità e i diritti sui figli dopo una separazione. Prima di optare per questa modalità, è importante conoscere i requisiti legali, le implicazioni pratiche e i benefici per la famiglia.

affidamento congiunto

Requisiti Legali e Normativi

Secondo la normativa italiana, l’affidamento congiunto è considerato la scelta predefinita nei procedimenti di separazione e divorzio. Tuttavia, può essere applicato solo se entrambi i genitori sono ritenuti idonei a svolgere il loro ruolo. Situazioni di abuso, negligenza o violenza domestica possono portare all’assegnazione di un affidamento esclusivo.

Il tribunale valuta sempre il miglior interesse del minore e può richiedere ai genitori di presentare un piano genitoriale dettagliato che illustri come gestiranno la vita quotidiana e le decisioni importanti.

Come Funziona l’affidamento congiunto

In caso di mancato pagamento dell’assegno di mantenimento, è possibile ricorrere a diverse soluzioni legali per L’affidamento congiunto implica che i figli trascorrano del tempo con entrambi i genitori, anche se non necessariamente in modo equo. Ad esempio, un genitore può avere una maggiore responsabilità per la residenza principale, mentre l’altro garantisce supporto economico e visite regolari.

Per garantire il successo dell’affidamento congiunto, è essenziale stabilire regole chiare e una comunicazione aperta. La condivisione delle informazioni su scuola, salute e attività extracurriculari è cruciale per evitare disaccordi e confusione.

Separazione o Divorzio

a partire da

199

Benefici e Sfide dell’Affidamento Congiunto

Il principale vantaggio di questa scelta è il mantenimento di un equilibrio emotivo per i figli, che possono continuare a beneficiare della presenza attiva di entrambi i genitori. Inoltre, aiuta a rafforzare il senso di responsabilità condivisa, riducendo l’eventualità di conflitti legali prolungati.

D’altro canto, i genitori potrebbero affrontare difficoltà nella gestione logistica, specialmente se vivono lontani. Anche le differenze nei metodi educativi o nella pianificazione finanziaria possono diventare ostacoli significativi.

Conclusioni

Prima di scegliere l’affidamento congiunto, è fondamentale analizzare a fondo le proprie circostanze familiari e legali. Conoscere i requisiti normativi e adottare un approccio collaborativo può aiutare i genitori a creare un ambiente stabile e sereno per i figli, anche dopo la separazione.

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci attraverso il nostro form di raccolta dati.


Con Coniugi Tutelati, progetto dell’Associazione Assotutelati, puoi usufruire dei servizi di separazione o divorzio completamente a distanza senza doverti presentare in studio e, a seconda della procedura che scegli, non dovrai partecipare all’udienza in Tribunale.

Perchè Sceglierci

Semplice

Compila il modulo, inviaci la documentazione richiesta e il gioco è fatto

Veloce

Studieremo la tua pratica e ti risponderemo entro 24 ore lavorative

Prezzi Chiari

I costi delle procedure sono indicati chiaramente senza sorprese

Discreto

Agiamo nel rispetto della Privacy e della riservatezza dei coniugi

COME PROCEDERE

Richiedi informazioni senza impegno

Sarai ricontattato da un nostro consulente che ti fornirà tutte le informazioni necessarie per la separazione. Sarai libero di decidere se proseguire con noi o meno.
Se preferisci puoi chiamare direttamente il nostro servizio clienti.

SEGUICI SUI SOCIAL