Affidamento esclusivo cosa comporta

Affidamento esclusivo. Cosa comporta per genitori e figli

L’affidamento esclusivo cosa comporta?

Come delineato dalle decisioni giudiziarie, l’affidamento esclusivo, conferisce a un solo genitore la custodia legale e fisica completa di un bambino. Questo assetto può avere un impatto profondo sia sul genitore custode sia su quello non custode, oltre che sul bambino stesso.

Affidamento esclusivo cosa comporta

Affidamento esclusivo cosa comporta in termini di custodia

Quando parliamo di custodia in termini legali, distinguiamo tra due tipi principali:

  • Custodia legale: si riferisce al diritto di prendere decisioni importanti nella vita di un bambino. Nel caso dell’affidamento esclusivo, il genitore custode ha la completa autorità di prendere decisioni riguardanti la salute, l’educazione, la religione e altre questioni significative senza la necessità di consultare l’altro genitore. Questo può includere scelte su quale scuola frequentare, il tipo di assistenza medica o interventi chirurgici, e le pratiche religiose da seguire.
  • Custodia fisica: si riferisce a con chi vive fisicamente il bambino. Con l’affidamento esclusivo, il bambino risiede stabilmente con il genitore custode. L’ambiente domestico del genitore custode diventa la residenza principale del bambino, mentre il genitore non custode può avere diritti di visita che permettono al bambino di trascorrere tempo con loro secondo un calendario stabilito.

Condizioni per l’affidamento esclusivo

L’affidamento esclusivo comporta una presa di provvedimenti e decisioni ben definite. Iniziamo col dire che rappresenta una misura significativa adottata dai tribunali quando la situazione tra i genitori non permette un efficace co-parenting o quando uno dei genitori non è ritenuto adatto a prendersi cura del bambino. Questo tipo di custodia è attribuito dopo un’attenta valutazione delle condizioni di vita e dei comportamenti dei genitori.

Alcune delle circostanze più frequenti che possono portare all’assegnazione dell’affidamento esclusivo sono:

  • Abuso o trascuratezza: questa è una delle cause più gravi e immediate per l’assegnazione dell’affidamento esclusivo. Se un genitore è stato trovato colpevole di abuso fisico, emotivo o sessuale verso il bambino, o di trascuratezza grave, il tribunale agirà rapidamente per proteggere il bambino, rimuovendo la custodia al genitore abusivo.
  • Disturbi mentali gravi: se un genitore soffre di disturbi mentali gravi che compromettono la sua capacità di prendersi cura del bambino in modo sicuro e stabile, i tribunali possono decidere di concedere l’affidamento esclusivo all’altro genitore. Le condizioni mentali considerate in questi casi spesso includono quelle che influenzano significativamente il giudizio, il comportamento o la capacità di fornire un ambiente di vita stabile.
  • Dipendenze da sostanze: la dipendenza da alcool o droghe è un’altra ragione valida per cui un tribunale può decidere di negare la custodia a un genitore. La dipendenza può portare a comportamenti imprevedibili, irresponsabilità finanziaria e incapacità di soddisfare le esigenze quotidiane del bambino, rendendo quel genitore inadatto a garantire un ambiente sicuro e di supporto.
  • Assenza prolungata o disinteresse: l’affidamento esclusivo può essere concesso anche quando un genitore ha mostrato disinteresse per la vita del bambino o è stato assente per lunghi periodi. Questo può includere ad esempio l’assenza ad eventi importanti della vita del bambino, il mancato pagamento della rata di mantenimento o la generale mancanza di comunicazione e supporto regolari.
  • Violenza domestica: la presenza di violenza domestica in casa è un altro fattore critico che può influenzare la decisione del tribunale di concedere l’affidamento esclusivo. La protezione del bambino e del genitore vittima diventa prioritaria e l’ambiente domestico deve essere liberato da minacce e pericoli per il benessere fisico ed emotivo di entrambi.
  • Conflitti estremi tra i genitori: in alcuni casi, anche in assenza di abuso o trascuratezza, i conflitti continui e intensi tra i genitori possono sabotare la stabilità emotiva del bambino e impedire una gestione pacifica e collaborativa della sua educazione e crescita.

Separazione o Divorzio

a partire da

199

Cosa comportare l’affidamento esclusivo per i figli?

L’affidamento esclusivo può influenzare profondamente il benessere emotivo e psicologico dei bambini coinvolti. Benché possa offrire una maggiore stabilità in alcuni contesti, le implicazioni a lungo termine per il bambino devono essere attentamente valutate e gestite con cura:

  • Stabilità e sicurezza: l’affidamento esclusivo può offrire un ambiente stabile e prevedibile per il bambino, particolarmente vantaggioso in situazioni dove il genitore non custodiale contribuiva a un ambiente domestico instabile o conflittuale. La routine costante e una relazione meno conflittuale con il genitore custode possono aiutare i bambini a sentirsi più sicuri e meno ansiosi.
  • Effetti emotivi: nonostante i benefici di stabilità, l’affidamento esclusivo può causare nei bambini sentimenti di perdita e tristezza dovuti alla ridotta presenza del genitore non custodiale. Questi possono manifestarsi come lutto, problemi di attaccamento e difficoltà comportamentali.
  • Supporto continuo: è cruciale che il genitore custode e i professionisti coinvolti offrano un supporto continuo ai bambini. Promuovere la comunicazione aperta, mantenere i legami familiari con il genitore non custodiale e fornire supporto professionale attraverso consulenza o terapia può aiutare i bambini a gestire i cambiamenti nella loro vita familiare.
  • Sviluppo educativo e sociale: il genitore custode dovrebbe prestare attenzione al supporto educativo e allo sviluppo delle competenze sociali del bambino, incoraggiando l’interazione sociale attraverso sport e altre attività per prevenire l’isolamento.
  • Pianificazione a lungo termine: è importante per il genitore custode considerare le implicazioni a lungo termine dell’affidamento esclusivo, assicurando che il bambino sia supportato attraverso tutte le fasi del suo sviluppo, dalla scuola all’adolescenza e oltre.

Conclusioni

L’affidamento esclusivo è una misura che viene presa per garantire il meglio per il bambino, ma viene applicata in circostanze dove le alternative possono non essere praticabili o sicure. È fondamentale che entrambi i genitori lavorino, nei limiti del possibile, per sostenere il benessere emotivo e fisico del bambino durante e dopo il processo di separazione. Nel farlo, possono aiutare a minimizzare l’impatto negativo della separazione e garantire che il bambino cresca in un ambiente amorevole e supportivo.

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci attraverso il nostro form di raccolta dati.

Con Coniugi Tutelati, progetto dell’Associazione Assotutelati, puoi usufruire dei servizi di separazione o divorzio completamente a distanza senza doverti presentare in studio e, a seconda della procedura che scegli, non dovrai partecipare all’udienza in Tribunale.

Perchè Sceglierci

Semplice

Compila il modulo, inviaci la documentazione richiesta e il gioco è fatto

Veloce

Studieremo la tua pratica e ti risponderemo entro 24 ore lavorative

Prezzi Chiari

I costi delle procedure sono indicati chiaramente senza sorprese

Discreto

Agiamo nel rispetto della Privacy e della riservatezza dei coniugi

COME PROCEDERE

Richiedi informazioni senza impegno

Sarai ricontattato da un nostro consulente che ti fornirà tutte le informazioni necessarie per la separazione. Sarai libero di decidere se proseguire con noi o meno.
Se preferisci puoi chiamare direttamente il nostro servizio clienti.

SEGUICI SUI SOCIAL