affidamento esclusivo

Affidamento esclusivo. Quando è possibile e come ottenerlo

L’affidamento esclusivo è una modalità di affidamento dei figli che attribuisce la responsabilità genitoriale a uno solo dei due genitori, limitando il ruolo dell’altro.

A differenza dell’affidamento condiviso, questa soluzione viene adottata solo in casi particolari, quando il giudice ritiene che sia nel miglior interesse del minore.

Ma quali sono le condizioni per ottenere l’affidamento esclusivo e quali sono i passaggi da seguire? In questo articolo, esamineremo i principali aspetti di questa forma di affidamento, i requisiti necessari e le implicazioni legali.

Affidamento esclusivo

Quando è possibile l’affidamento esclusivo?

L’affidamento esclusivo non è la soluzione standard nei casi di separazione o divorzio, poiché la legge italiana privilegia l’affidamento condiviso, considerato più vantaggioso per il benessere dei figli. Tuttavia, esistono situazioni eccezionali in cui il giudice può decidere di assegnare l’affidamento esclusivo a uno dei genitori.

Questi casi includono, ad esempio:

  • Comportamenti pregiudizievoli del genitore: Se uno dei genitori mette a rischio la salute o la sicurezza del figlio a causa di abusi, violenza, dipendenze (alcol, droga, gioco d’azzardo) o comportamenti inadeguati.
  • Incapacità genitoriale: Quando uno dei genitori non è in grado di prendersi cura del figlio, ad esempio per problemi di salute mentale gravi o per mancanza di interesse nei confronti del bambino.
  • Assenza di collaborazione: L’affidamento esclusivo può essere concesso anche in situazioni in cui uno dei genitori non collabora con l’altro, ostacolando in modo costante e deliberato le decisioni comuni riguardanti l’educazione e la crescita del minore.

In tutti questi casi, il giudice valuta il miglior interesse del minore e, se necessario, può ascoltare direttamente il bambino per capire le sue esigenze e preferenze, se ha un’età adeguata per esprimere la propria opinione.

Separazione o Divorzio

a partire da

199

Come ottenere l’affidamento esclusivo?

Per ottenere l’affidamento esclusivo, è necessario avviare un procedimento legale che si svolge di fronte al tribunale competente. L’istanza può essere presentata da uno dei genitori attraverso il proprio avvocato. Ecco i principali passaggi:

  1. Presentazione della domanda al tribunale: Il genitore che chiede l’affidamento esclusivo deve presentare un’istanza formale, nella quale spiega i motivi per cui ritiene che l’altro genitore non sia idoneo a condividere la responsabilità genitoriale.
  2. Raccolta di prove: Sarà fondamentale fornire al giudice tutte le prove che dimostrano l’inadeguatezza o la pericolosità dell’altro genitore. Tra le prove più rilevanti ci sono referti medici, denunce di violenza domestica, testimonianze di terzi (come insegnanti, medici o familiari) e documenti che dimostrino l’assenza di interesse verso il figlio.
  3. Audizione del minore (se appropriato): Se il figlio ha un’età sufficiente per esprimere la propria opinione, il giudice potrebbe ascoltarlo per valutare il suo punto di vista e tenere conto delle sue esigenze e preferenze.
  4. Decisione del giudice: Dopo aver valutato le prove e ascoltato le parti coinvolte, il giudice decide se concedere o meno l’affidamento esclusivo. Se il giudice accoglie la richiesta, il genitore affidatario avrà la responsabilità esclusiva sulle decisioni che riguardano il figlio.

L’affidamento esclusivo non priva automaticamente l’altro genitore del diritto di visita, salvo che il giudice decida diversamente. Anche il genitore non affidatario ha il diritto di mantenere un rapporto personale con il figlio, a meno che non sia considerato pericoloso o nocivo per il minore.

Conclusioni

L’affidamento esclusivo è una soluzione adottata solo in situazioni particolari, quando la salute, la sicurezza o il benessere del minore sono in pericolo. Questa forma di affidamento garantisce la tutela del figlio, ma richiede al genitore che la richiede di presentare prove concrete e convincenti al giudice.

Se stai considerando l’affidamento esclusivo, Coniugi Tutelati è pronto ad offrirti una consulenza personalizzata per comprendere meglio i tuoi diritti e le tue possibilità di successo; contattaci attraverso il nostro form di raccolta dati.

Con Coniugi Tutelati, progetto dell’Associazione Assotutelati, puoi usufruire dei servizi di separazione o divorzio completamente a distanza senza doverti presentare in studio e, a seconda della procedura che scegli, non dovrai partecipare all’udienza in Tribunale.

Perchè Sceglierci

Semplice

Compila il modulo, inviaci la documentazione richiesta e il gioco è fatto

Veloce

Studieremo la tua pratica e ti risponderemo entro 24 ore lavorative

Prezzi Chiari

I costi delle procedure sono indicati chiaramente senza sorprese

Discreto

Agiamo nel rispetto della Privacy e della riservatezza dei coniugi

COME PROCEDERE

Richiedi informazioni senza impegno

Sarai ricontattato da un nostro consulente che ti fornirà tutte le informazioni necessarie per la separazione. Sarai libero di decidere se proseguire con noi o meno.
Se preferisci puoi chiamare direttamente il nostro servizio clienti.

SEGUICI SUI SOCIAL