assegno di mantenimento

Assegno di mantenimento nella separazione di fatto

L’assegno di mantenimento è uno degli argomenti più dibattuti e delicati nelle separazioni, anche quando si tratta di separazioni di fatto.

Nonostante la mancanza di una formalizzazione legale, i genitori che si separano di fatto sono comunque tenuti a garantire il sostegno economico ai propri figli, affinché non subiscano conseguenze negative a causa della fine della relazione tra i genitori. In questo articolo, analizzeremo come funziona l’assegno di mantenimento nella separazione di fatto, quali fattori influenzano la sua determinazione e come viene garantito il benessere dei minori.

Assegno di mantenimento

L’assegno di mantenimento: diritti e obblighi dei genitori

Anche in assenza di un matrimonio formale, i genitori che si separano di fatto hanno il dovere di sostenere economicamente i propri figli.

Il principio base è che i genitori sono entrambi obbligati a contribuire al mantenimento dei figli in misura proporzionale alle loro risorse economiche e alle esigenze dei minori. Quando i figli vivono prevalentemente con uno dei due genitori, l’altro deve versare un assegno di mantenimento per contribuire alle spese legate alla loro crescita e benessere.

Il calcolo dell’assegno di mantenimento è influenzato da diversi fattori, tra cui:

  • Esigenze del figlio: istruzione, salute, attività extracurricolari e spese quotidiane.
  • Capacità economiche del genitore non collocatario: redditi, proprietà e altre fonti di guadagno.
  • Tenore di vita precedente: l’obiettivo è garantire al figlio uno stile di vita simile a quello che avrebbe avuto se la coppia fosse rimasta unita.
  • Eventuali spese straordinarie: cure mediche, attività sportive o spese educative che vanno oltre le necessità di base.

In caso di disaccordo tra i genitori, l’importo dell’assegno può essere stabilito da un giudice che valuterà tutti gli elementi necessari per determinare una somma equa e proporzionata.

Separazione o Divorzio

a partire da

199

L’assegno di mantenimento nella separazione di fatto è una misura essenziale per garantire che i figli non subiscano un impatto negativo, a livello economico, a causa della fine della convivenza tra i genitori.

Anche in assenza di un vincolo legale formale, i genitori sono obbligati a sostenere finanziariamente i propri figli. È quindi fondamentale che, in caso di separazione di fatto, le parti raggiungano un accordo sul contributo economico da fornire (che dovrà essere poi controfirmato dal giudice; pertanto la presenza dell’avvocato è necessaria), oppure che si rivolgano al tribunale in via giudiziale per ottenere una decisione che tuteli i diritti dei minori.

La priorità deve sempre essere il benessere dei bambini e la loro serenità, garantendo loro stabilità e continuità nella vita quotidiana.

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci attraverso il nostro form di raccolta dati.


Con Coniugi Tutelati, progetto dell’Associazione Assotutelati, puoi usufruire dei servizi di separazione o divorzio completamente a distanza senza doverti presentare in studio e, a seconda della procedura che scegli, non dovrai partecipare all’udienza in Tribunale.

Perchè Sceglierci

Semplice

Compila il modulo, inviaci la documentazione richiesta e il gioco è fatto

Veloce

Studieremo la tua pratica e ti risponderemo entro 24 ore lavorative

Prezzi Chiari

I costi delle procedure sono indicati chiaramente senza sorprese

Discreto

Agiamo nel rispetto della Privacy e della riservatezza dei coniugi

COME PROCEDERE

Richiedi informazioni senza impegno

Sarai ricontattato da un nostro consulente che ti fornirà tutte le informazioni necessarie per la separazione. Sarai libero di decidere se proseguire con noi o meno.
Se preferisci puoi chiamare direttamente il nostro servizio clienti.

SEGUICI SUI SOCIAL