L’assegno divorzile è una misura economica che può essere riconosciuta a uno dei coniugi in seguito al divorzio, per garantire un supporto finanziario qualora sussistano determinate condizioni. La sua funzione principale è quella di riequilibrare eventuali disparità economiche tra i due ex coniugi, tenendo conto del contributo dato durante il matrimonio e delle possibilità di autosufficienza economica.

Cos’è l’assegno divorzile e a chi spetta?
L’assegno di mantenimento viene stabilito durante la fase di separazione e mira a sostenere il coniuge.
L’assegno divorzile non è automatico, ma viene concesso dal giudice in presenza di specifici requisiti. È previsto quando uno dei coniugi non è in grado di mantenere un tenore di vita dignitoso o se ha contribuito in modo significativo al benessere familiare sacrificando opportunità personali o professionali.
La decisione si basa su una serie di fattori chiave:
- Durata del matrimonio: Un’unione più lunga aumenta le possibilità di ottenere l’assegno.
- Condizioni economiche: Il giudice valuta il divario di reddito tra i due coniugi e l’autonomia finanziaria del richiedente.
- Contributo familiare: Se uno dei coniugi ha rinunciato alla carriera per occuparsi della famiglia, questo elemento sarà preso in considerazione.
- Età e stato di salute: Il coniuge richiedente deve dimostrare di non poter raggiungere una stabilità economica per ragioni oggettive.
L’assegno divorzile può essere erogato in forma periodica (mensile) o, in alcuni casi, in un’unica soluzione se entrambe le parti sono d’accordo.
Conclusioni
L’assegno divorzile è uno strumento che tutela il coniuge economicamente più debole, garantendo equità e dignità nella fase post-divorzio. Sebbene non sia obbligatorio, la sua concessione è soggetta a un’attenta analisi delle condizioni di vita e dei contributi dati da ciascun coniuge durante il matrimonio. Per ottenere il massimo supporto, contattaci e ti forniremo il supporto necessario per avviare la procedura corretta.
Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci attraverso il nostro form di raccolta dati.
Con Coniugi Tutelati, progetto dell’Associazione Assotutelati, puoi usufruire dei servizi di separazione o divorzio completamente a distanza senza doverti presentare in studio e, a seconda della procedura che scegli, non dovrai partecipare all’udienza in Tribunale.