Assegno unico genitori separati

Assegno unico per genitori separati. Diritti e modalità di accesso

L’assegno unico è una misura economica pensata per sostenere le famiglie con figli a carico, ma cosa succede nel caso di genitori separati? L’assegno unico per genitori separati è un argomento di grande interesse, soprattutto per chiarire chi ha diritto a riceverlo e in che modo viene suddiviso tra i genitori. In questo articolo vedremo come funziona, i requisiti per ottenerlo e le modalità di accesso a questa forma di sostegno.

Assegno unico genitori separati

Chi ha diritto all’assegno unico per genitori separati?

L’assegno unico per genitori separati è riconosciuto a entrambi i genitori, ma la modalità di pagamento può variare a seconda della situazione familiare e degli accordi presi tra le parti o stabiliti dal giudice. Ecco le principali situazioni da considerare:

  • Affidamento condiviso: In caso di affidamento condiviso, l’assegno unico viene suddiviso al 50% tra i due genitori.
  • Affidamento esclusivo: Se l’affidamento è esclusivo a uno dei genitori, l’assegno unico può essere erogato interamente al genitore affidatario, salvo diversi accordi tra le parti.
  • Accordo tra i genitori: I genitori possono stabilire di comune accordo una diversa ripartizione, purché conforme alla normativa vigente.

Questi aspetti sono fondamentali per comprendere chi ha diritto a ricevere il sostegno economico e in quale misura.

Separazione o Divorzio

a partire da

199

Come richiedere l’assegno unico per genitori separati?

La domanda per l’assegno unico per genitori separati, deve essere presentata online sul sito dell’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale). Ecco come fare:

  1. Accesso al portale INPS: Accedi con le tue credenziali SPID, CIE o CNS.
  2. Compilazione della domanda: Inserisci i dati personali, quelli del figlio a carico e la situazione familiare (affidamento condiviso o esclusivo).
  3. Inserimento del codice IBAN: Indica l’IBAN su cui ricevere il pagamento. In caso di affidamento condiviso, ciascun genitore dovrà fornire il proprio IBAN per ricevere la quota di spettanza.
  4. Conferma e invio: Una volta completata la domanda, inviala e attendi la comunicazione da parte dell’INPS.

La gestione del pagamento dipenderà dall’affidamento dei figli e dagli accordi tra i genitori. È importante verificare che tutti i dati inseriti siano corretti per evitare ritardi o problemi con l’erogazione dell’assegno.

Conclusioni

L’assegno unico per genitori separati è un sostegno economico essenziale per garantire il benessere dei figli. La sua erogazione dipende dal tipo di affidamento e dagli accordi tra i genitori. Per evitare errori nella domanda e garantire una ripartizione corretta, è consigliabile consultare un avvocato esperto in diritto di famiglia o contattare direttamente l’INPS.

Se hai bisogno di maggiori informazioni sulla gestione dell’affido condiviso e regole contattaci attraverso il nostro form di raccolta dati.

Con Coniugi Tutelati, progetto dell’Associazione Assotutelati, puoi usufruire dei servizi di separazione o divorzio completamente a distanza senza doverti presentare in studio e, a seconda della procedura che scegli, non dovrai partecipare all’udienza in Tribunale.

Perchè Sceglierci

Semplice

Compila il modulo, inviaci la documentazione richiesta e il gioco è fatto

Veloce

Studieremo la tua pratica e ti risponderemo entro 24 ore lavorative

Prezzi Chiari

I costi delle procedure sono indicati chiaramente senza sorprese

Discreto

Agiamo nel rispetto della Privacy e della riservatezza dei coniugi

COME PROCEDERE

Richiedi informazioni senza impegno

Sarai ricontattato da un nostro consulente che ti fornirà tutte le informazioni necessarie per la separazione. Sarai libero di decidere se proseguire con noi o meno.
Se preferisci puoi chiamare direttamente il nostro servizio clienti.

SEGUICI SUI SOCIAL