La bigenitorialità è un concetto fondamentale che sta guadagnando sempre più attenzione nelle separazioni e nei divorzi. Essa si riferisce alla pratica di mantenere un legame e una responsabilità condivisi tra entrambi i genitori per la cura e l’educazione dei figli, anche dopo la fine della loro relazione.
In Italia, è considerata un principio di grande importanza, volto a garantire ai figli una crescita equilibrata, mantenendo il legame con entrambi i genitori.
Tuttavia, nonostante i benefici, la sua applicazione durante una separazione può presentare delle difficoltà. Questo articolo esplorerà le regole che la disciplinano, i benefici che offre e le sfide che i genitori possono incontrare.

Le regole della bigenitorialità durante la separazione
La bigenitorialità si fonda sul principio che entrambi i genitori abbiano pari diritti e doveri nella gestione della vita del figlio, anche dopo la separazione.
La legge italiana promuove la bigenitorialità come un diritto dei figli, garantendo loro il mantenimento di un legame significativo con entrambi i genitori. L’affidamento condiviso è la forma preferita di affidamento in caso di separazione, ed è la modalità che viene privilegiata dal giudice, salvo che vi siano motivi validi per un affidamento esclusivo a uno dei genitori. In caso di bigenitorialità, i genitori sono responsabili insieme della cura, educazione e delle decisioni importanti per il bambino, che include l’istruzione, la salute e le attività extrascolastiche.
Le modalità di attuazione di questo principio, variano da caso a caso e vengono determinate dal giudice in base all’interesse del minore. Anche se l’affidamento condiviso è la norma, non è raro che, in base a specifiche circostanze, i genitori possano concordare tra loro modalità più flessibili, come la residenza alternata. La legge tutela la possibilità di mantenere una relazione paritaria, ma non obbliga i genitori ad avere una “equivalenza perfetta” nelle responsabilità quotidiane, per evitare situazioni di conflitto.
Benefici e sfide della bigenitorialità per i genitori
La bigenitorialità presenta numerosi vantaggi, tanto per i figli quanto per i genitori.
Per i bambini, mantenere una relazione stretta con entrambi i genitori durante la separazione può prevenire sentimenti di abbandono e confusione. Studi hanno dimostrato che i bambini crescono più sereni e con una maggiore stabilità emotiva quando entrambi i genitori sono coinvolti attivamente nella loro vita. Inoltre, la bigenitorialità consente ai genitori di condividere le responsabilità educative e di cura, riducendo il carico emotivo e pratico su uno solo di loro.
Tuttavia, non sono mancati ostacoli. La gestione di una separazione mantenendo un rapporto paritario con l’ex coniuge può essere complessa. Le difficoltà comunicative tra i genitori possono influire negativamente sulla qualità del tempo che i figli trascorrono con ciascun genitore. In alcuni casi, uno dei genitori potrebbe essere restio a collaborare o potrebbero esserci problematiche legate alla distanza geografica, che rendono complicata l’applicazione della bigenitorialità. Inoltre, se la separazione è conflittuale, le modalità di affido e di visita possono generare conflitti che peggiorano le dinamiche familiari, anziché migliorarle.
Conclusioni
La bigenitorialità è un principio che riconosce l’importanza di mantenere un legame stabile con entrambi i genitori anche dopo la separazione. Sebbene questa pratica offra molti benefici ai figli, è fondamentale che i genitori si impegnino a collaborare nel loro ruolo educativo e di cura.
Non è priva di sfide, soprattutto quando i genitori si trovano ad affrontare difficoltà comunicative o problemi legati alla gestione del tempo e della distanza.
Per garantire che la bigenitorialità sia una realtà positiva per tutti, è essenziale che i genitori lavorino insieme, magari con l’aiuto di professionisti, per creare un ambiente armonioso per i figli, a beneficio del loro benessere emotivo e psicologico.
Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci attraverso il nostro form di raccolta dati.
Con Coniugi Tutelati, progetto dell’Associazione Assotutelati, puoi usufruire dei servizi di separazione o divorzio completamente a distanza senza doverti presentare in studio e, a seconda della procedura che scegli, non dovrai partecipare all’udienza in Tribunale.