La bigenitorialità rappresenta il diritto di entrambi i genitori di essere coinvolti nella vita e nel benessere dei propri figli, anche dopo una separazione o un divorzio.
Questo principio è fondamentale per garantire che i bambini possano crescere in un ambiente equilibrato e che entrambi i genitori mantengano una relazione significativa con i figli. In Italia, la bigenitorialità non è solo un diritto, ma un dovere per entrambi i genitori.
Tuttavia, come si acquisisce concretamente questo diritto?

Come si acquisisce il diritto alla bigenitorialità.
Il diritto alla bigenitorialità viene acquisito principalmente tramite il riconoscimento legale da parte del giudice, in caso di separazione o divorzio.
Ecco i principali passaggi attraverso cui un genitore può acquisire il diritto alla bigenitorialità:
- Accordo tra i genitori: Quando i genitori raggiungono un accordo sul piano genitoriale, stabilendo un regime di affidamento congiunto o di visite regolari, il diritto alla bigenitorialità viene automaticamente rispettato.
- Affidamento congiunto: La legge italiana favorisce l’affidamento congiunto, che permette ad entrambi i genitori di avere pari responsabilità nella cura e nell’educazione dei figli. Il giudice può ordinare questo tipo di affidamento, a meno che non vi siano motivi validi per negarlo.
- Visite e tempi di permanenza: Il diritto alla bigenitorialità è anche legato alla possibilità per entrambi i genitori di passare del tempo con i figli, attraverso un piano di visita equilibrato e che tenga conto del benessere del minore.
- Controversie legali: Se uno dei genitori cerca di limitare il contatto dell’altro con i figli, la parte lesa può rivolgersi al tribunale, che valuterà se e come garantire la bigenitorialità, in base alla legge e all’interesse superiore del minore.
Conclusioni
Il diritto alla bigenitorialità, dunque, è un principio fondamentale per garantire la salute emotiva e psicologica dei figli dopo la separazione dei genitori. Sebbene sia un diritto naturale di ogni genitore, la sua applicazione pratica dipende da decisioni legali che tutelano l’interesse del minore.
È importante che i genitori cooperino per favorire una relazione equilibrata con i figli, o che, in caso di disaccordo, si rivolgano al tribunale per far rispettare i diritti di tutti i soggetti coinvolti.
Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci attraverso il nostro form di raccolta dati.
Con Coniugi Tutelati, progetto dell’Associazione Assotutelati, puoi usufruire dei servizi di separazione o divorzio completamente a distanza senza doverti presentare in studio e, a seconda della procedura che scegli, non dovrai partecipare all’udienza in Tribunale.