Divisione dei beni e divorzio. La guida completa

La divisione dei beni è uno degli aspetti più delicati e complessi da affrontare in caso di divorzio. Che si tratti di beni mobili, immobili o finanziari, il processo richiede una chiara comprensione delle regole giuridiche e delle modalità di spartizione. Questo articolo offre una guida completa sulla divisione beni divorzio, evidenziando i fattori principali che influenzano il processo.

divisione beni divorzio

Regimi patrimoniali e loro impatto sulla divisione

La divisione dei beni in un divorzio dipende innanzitutto dal regime patrimoniale scelto dai coniugi al momento del matrimonio. I due regimi principali sono la comunione dei beni e la separazione dei beni:

  • Comunione dei beni: tutti i beni acquistati durante il matrimonio sono considerati proprietà condivisa, ad eccezione di quelli personali o ereditati. In caso di divorzio, i beni comuni vengono divisi equamente tra i coniugi, salvo diversa disposizione legale o accordo tra le parti.
  • Separazione dei beni: ciascun coniuge mantiene la proprietà esclusiva dei beni acquistati a proprio nome. Tuttavia, è necessario valutare eventuali contributi economici di uno dei coniugi nell’acquisto di beni intestati all’altro.

Nel caso in cui i coniugi non abbiano scelto esplicitamente un regime patrimoniale, si applica automaticamente la comunione dei beni.

La divisione beni con il divorzio e i beni immobili

I beni immobili, come la casa familiare, rappresentano spesso l’elemento più rilevante da gestire nella divisione. Se il bene è cointestato, il giudice può stabilire la vendita dell’immobile e la ripartizione del ricavato oppure assegnare il bene a uno dei coniugi, che dovrà liquidare la quota spettante all’altro.

Quando ci sono figli minori, la casa coniugale viene spesso assegnata al genitore collocatario, anche se non è proprietario. Questo per tutelare la stabilità dei figli. In situazioni di separazione senza figli, la divisione dei beni immobili segue criteri economici e di equità, valutando anche la possibilità di accordi extragiudiziali per evitare lunghe controversie.

Separazione o Divorzio

a partire da

199

Divisione beni finanziari e altri patrimoni

Anche i conti correnti, i risparmi e gli investimenti devono essere presi in considerazione nella divisione beni divorzio. Se cointestati, il saldo viene solitamente diviso in parti uguali. Tuttavia, possono emergere complessità legate a fondi pensione, assicurazioni o titoli di investimento accumulati durante il matrimonio.

È fondamentale ricostruire l’origine di ogni bene finanziario per determinare se rientra nella comunione o nella separazione dei beni. Per evitare dispute, è consigliabile avvalersi di un esperto in diritto di famiglia che possa mediare e offrire soluzioni condivise.

Conclusioni

La divisione beni divorzio richiede una gestione accurata e la comprensione delle normative vigenti per garantire una spartizione equa e conforme alla legge. Sia che si tratti di beni immobili, mobili o finanziari, ogni caso è unico e deve essere affrontato con attenzione alle specificità delle circostanze personali. Per un consulto personalizzato e per ricevere adeguato supporto in base alla casistica Coniugi Tutelati è a disposizione per chiarire ogni dubbio.

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci attraverso il nostro form di raccolta dati.

Con Coniugi Tutelati, progetto dell’Associazione Assotutelati, puoi usufruire dei servizi di separazione o divorzio completamente a distanza senza doverti presentare in studio e, a seconda della procedura che scegli, non dovrai partecipare all’udienza in Tribunale.

Perchè Sceglierci

Semplice

Compila il modulo, inviaci la documentazione richiesta e il gioco è fatto

Veloce

Studieremo la tua pratica e ti risponderemo entro 24 ore lavorative

Prezzi Chiari

I costi delle procedure sono indicati chiaramente senza sorprese

Discreto

Agiamo nel rispetto della Privacy e della riservatezza dei coniugi

COME PROCEDERE

Richiedi informazioni senza impegno

Sarai ricontattato da un nostro consulente che ti fornirà tutte le informazioni necessarie per la separazione. Sarai libero di decidere se proseguire con noi o meno.
Se preferisci puoi chiamare direttamente il nostro servizio clienti.

SEGUICI SUI SOCIAL