coniuge

Mantenimento per il coniuge senza reddito. Come funziona?

Quando un matrimonio si conclude, uno degli aspetti più complessi è determinare il mantenimento per la parte economicamente più debole. Questo supporto economico, noto come assegno di mantenimento, è previsto dalla legge per garantire una continuità di vita all’ex coniuge privo di reddito.

Ma come viene calcolato e quali sono le condizioni per ottenerlo?

coniuge

Quando è previsto il mantenimento per il coniuge?

Il mantenimento per il coniuge senza reddito viene disposto quando uno dei due ex partner si trova in una condizione di evidente difficoltà economica rispetto all’altro.

La legge italiana stabilisce che il coniuge più debole ha diritto a ricevere un assegno che gli consenta di mantenere uno stile di vita simile a quello goduto durante il matrimonio.

Questo supporto dipende da diversi fattori, tra cui:

  • La durata del matrimonio.
  • La capacità economica di entrambi i coniugi.
  • L’eventuale presenza di figli a carico.

Il tribunale valuta caso per caso, tenendo conto anche delle motivazioni della separazione, se queste hanno inciso sulla situazione economica del coniuge richiedente.

Come si calcola l’importo del mantenimento?

L’importo dell’assegno di mantenimento non segue regole fisse ma si basa su una valutazione personalizzata. Vengono analizzati redditi, patrimoni e necessità di entrambe le parti. È importante sottolineare che il mantenimento non è automatico: il coniuge senza reddito deve dimostrare la propria situazione di bisogno e l’impossibilità di provvedere autonomamente al proprio sostentamento.

Separazione o Divorzio

a partire da

199

Conclusioni

Il mantenimento rappresenta una tutela fondamentale in caso di separazione o divorzio, ma non è scontato. Per ottenere questo diritto, è necessario rivolgersi a un avvocato esperto che possa presentare al tribunale tutti gli elementi utili per dimostrare il bisogno economico. Un supporto legale adeguato può fare la differenza, garantendo un trattamento equo per entrambe le parti.

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci attraverso il nostro form di raccolta dati.

Con Coniugi Tutelati, progetto dell’Associazione Assotutelati, puoi usufruire dei servizi di separazione o divorzio completamente a distanza senza doverti presentare in studio e, a seconda della procedura che scegli, non dovrai partecipare all’udienza in Tribunale.

Perchè Sceglierci

Semplice

Compila il modulo, inviaci la documentazione richiesta e il gioco è fatto

Veloce

Studieremo la tua pratica e ti risponderemo entro 24 ore lavorative

Prezzi Chiari

I costi delle procedure sono indicati chiaramente senza sorprese

Discreto

Agiamo nel rispetto della Privacy e della riservatezza dei coniugi

COME PROCEDERE

Richiedi informazioni senza impegno

Sarai ricontattato da un nostro consulente che ti fornirà tutte le informazioni necessarie per la separazione. Sarai libero di decidere se proseguire con noi o meno.
Se preferisci puoi chiamare direttamente il nostro servizio clienti.

SEGUICI SUI SOCIAL