separazione consensuale in comune

Procedure per la separazione consensuale in comune

La separazione consensuale in comune rappresenta una modalità attraverso cui le coppie possono gestire la dissoluzione del loro matrimonio in modo collaborativo e meno conflittuale.

Questa procedura è ideale per le coppie che hanno raggiunto un accordo su tutte le questioni rilevanti, come ad esempio la divisione dei beni e l’affidamento dei figli e desiderano formalizzare la separazione in modo semplice e veloce.

separazione consensuale in comune

Fasi base della procedura di separazione in comune

La procedura di separazione consensuale in comune è un percorso strutturato che permette alle coppie di formalizzare la fine della loro relazione in modo collaborativo e meno stressante.

Ecco un approfondimento sulle fasi essenziali da seguire in caso di separazione consensuale in comune:

  1. Accordo tra le parti: il processo inizia con la formulazione di un accordo dettagliato in cui i coniugi stabiliscono le condizioni della loro separazione. Questo documento deve coprire aspetti importanti come la divisione dei beni, le responsabilità parentali, gli assegni di mantenimento e le disposizioni relative agli incontri con i figli. Un accordo ben definito aiuta a prevenire fraintendimenti futuri e serve come base solida per una separazione amichevole.
  2. Assistenza legale: nonostante non sia strettamente necessaria, l’assistenza di un avvocato è fortemente raccomandata. Gli avvocati specializzati in diritto di famiglia possono offrire una guida preziosa nella redazione dell’accordo, assicurando che sia giuridicamente valido e che tuteli equamente i diritti di entrambe le parti. Questo supporto può rivelarsi indispensabile per affrontare le varie complessità legali e garantire pertanto che l’accordo rispetti tutte le normative vigenti.
  3. Deposito dell’accordo presso il comune: il passaggio successivo è la presentazione dell’accordo all’ufficio di stato civile del comune. L’ufficiale di stato civile esamina l’accordo per verificare la sua conformità con la legge e l’autenticità del consenso dei coniugi.
  4. Convalida dell’accordo: i coniugi sono quindi convocati per presentarsi davanti all’ufficiale di stato civile. Durante questa seduta, che spesso avviene alla presenza dei loro avvocati, l’ufficiale verifica nuovamente il consenso libero e informato da parte di entrambi i coniugi. Questo incontro serve a confermare che entrambe le parti comprendono pienamente i termini dell’accordo e le implicazioni della separazione.
  5. Registrazione della separazione: se tutto è in ordine, l’ufficiale di stato civile può quindi procedere con la registrazione ufficiale della separazione nei registri civili. In questo modo, la separazione diventa effettiva e legalmente riconosciuta.

Optare per una separazione consensuale in comune può quindi ridurre significativamente il carico emotivo e finanziario associato al processo di separazione.

Tuttavia, è fondamentale che l’accordo raggiunto rifletta equamente gli interessi di entrambe le parti e che sia nel miglior interesse dei figli coinvolti, se presenti. La chiarezza, la comunicazione aperta e, quando necessario, il supporto legale sono essenziali per affrontare questo processo nel modo più fluido e rispettoso possibile.

Benefici e considerazioni

Decidere di procedere con una separazione consensuale in comune offre diversi vantaggi rispetto agli altri metodi di separazione più contenziosi. Tra i benefici principali vi è la riduzione dello stress emotivo, in quanto il processo incoraggia la comunicazione e la cooperazione tra i coniugi. Inoltre, tende a essere più rapido e meno costoso, poiché evita lunghi procedimenti giudiziari e riduce le spese legali associate.

Riteniamo comunque essenziale considerare alcuni aspetti importanti prima di optare per questa forma di separazione:

  • Completezza dell’accordo: è fondamentale che l’accordo di separazione copra tutti gli aspetti necessari in modo dettagliato ed esauriente, per prevenire possibili disaccordi futuri o complicazioni legali.
  • Equità e legittimità: è importante che l’accordo sia equo per entrambe le parti. L’assistenza di un avvocato può infatti essere determinante, come abbiamo visto, per garantire che i diritti di entrambi i coniugi siano protetti e che l’accordo sia conforme alla legge.
  • Impatto sui figli: nei casi in cui sono coinvolti figli, l’accordo deve prioritizzare il loro benessere e interesse superiore. Dovrebbe prevedere disposizioni chiare e praticabili riguardanti l’affidamento, il mantenimento e le visite, garantendo che i figli siano supportati e meno impattati dalla separazione.

Separazione o Divorzio

a partire da

199

Separazione consensuale con figli e affido condiviso

Dopo una separazione consensuale con figli, l’affido condiviso rappresenta la soluzione che meglio risponde al benessere dei figli coinvolti.

In questo modello di custodia, entrambi i genitori mantengono i diritti e le responsabilità legali nei confronti dei loro figli, permettendo loro di prendere decisioni congiunte su aspetti significativi come l’educazione, la salute e le attività extracurriculari dei bambini.

Questa scelta è spesso preferita perché favorisce il mantenimento di una relazione stabile e attiva con entrambi i genitori, elemento considerato fondamentale per il sano sviluppo emotivo e psicologico dei bambini.

L’affido condiviso incoraggia anche i genitori a collaborare e a comunicare regolarmente, aspetti che possono ridurre significativamente i conflitti e migliorare l’armonia familiare post-separazione. Inoltre, questa forma di custodia distribuisce più equamente gli oneri della genitorialità, consentendo ai genitori di bilanciare meglio le responsabilità familiari con quelle lavorative e personali.

Adottare l’affido condiviso dopo una separazione consensuale con figli, sottolinea l’impegno di entrambi i genitori a preservare il benessere dei loro figli nonostante la fine della relazione coniugale.

Questo tipo di accordo che emerge nel caso della separazione consensuale con figli, è spesso supportato da consulenti familiari e legali, che possono aiutare i genitori a navigare le sfide e a stabilire un piano di custodia che funzioni bene per tutta la famiglia.

Conclusioni

Optare per una separazione consensuale in comune può essere la scelta corretta per molte coppie che cercano una conclusione amichevole della loro unione.

Assicurarsi che l’accordo sia ben ponderato e legalmente robusto è fondamentale per garantire che la separazione si svolga nel modo più fluido e positivo possibile, salvaguardando gli interessi di tutte le parti coinvolte.

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci attraverso il nostro form di raccolta dati.

Con Coniugi Tutelati, progetto dell’Associazione Assotutelati, puoi usufruire dei servizi di separazione o divorzio completamente a distanza senza doverti presentare in studio e, a seconda della procedura che scegli, non dovrai partecipare all’udienza in Tribunale.

Perchè Sceglierci

Semplice

Compila il modulo, inviaci la documentazione richiesta e il gioco è fatto

Veloce

Studieremo la tua pratica e ti risponderemo entro 24 ore lavorative

Prezzi Chiari

I costi delle procedure sono indicati chiaramente senza sorprese

Discreto

Agiamo nel rispetto della Privacy e della riservatezza dei coniugi

COME PROCEDERE

Richiedi informazioni senza impegno

Sarai ricontattato da un nostro consulente che ti fornirà tutte le informazioni necessarie per la separazione. Sarai libero di decidere se proseguire con noi o meno.
Se preferisci puoi chiamare direttamente il nostro servizio clienti.

SEGUICI SUI SOCIAL