casa cointestata

Separazione di fatto con figli: diritti e doveri dei genitori

Quando una coppia vuole interrompere la relazione ma, dalla loro unione, sono nati dei figli allora necessariamente dovrà essere avviata una procedura presso il Tribunale di residenza che andrà a disciplinare la gestione dei figli.
Questa procedura è obbligatoria perché è volta a tutelare i figli nati fuori dal matrimonio ed è molto simile a una separazione o a un divorzio. La differenza principale è che non si andrà a sciogliere il vincolo matrimoniale poiché mai esistito. 

La separazione di fatto è una realtà che molte coppie in Italia affrontano, specialmente quando non si desidera o non si può procedere con una separazione legale o un divorzio.

In questo articolo esamineremo i principali diritti e doveri dei genitori in caso di separazione di fatto, come proteggere il benessere dei figli e quali soluzioni giuridiche esistono per garantire una gestione responsabile dei rapporti familiari.

separazione di fatto con figli

La responsabilità genitoriale nella separazione di fatto

La separazione di fatto rappresenta un modo meno formale per i coniugi di interrompere la loro convivenza. Anche in una situazione di separazione di fatto, entrambi i genitori mantengono la responsabilità genitoriale nei confronti dei propri figli. Ciò significa che devono continuare a prendere decisioni importanti riguardanti la salute, l’istruzione e il benessere generale dei minori. Il fatto di non essere sposati o di non aver formalizzato la separazione non altera questo principio.

L’affidamento condiviso è la soluzione più comune nelle separazioni, anche di fatto, poiché garantisce che entrambi i genitori abbiano un ruolo attivo nella vita del bambino. Il giudice può intervenire solo nel caso in cui i genitori non riescano a trovare un accordo amichevole o in situazioni in cui il benessere del minore sia compromesso da uno dei genitori. Anche se la procedura è consensuale i genitori dovranno comunque passare per un provvedimento del giudice e pertanto dovranno farsi assistere da un Avvocato.

Gli obblighi economici verso i figli

Uno degli aspetti centrali nella separazione di fatto è la gestione degli obblighi economici.

Entrambi i genitori sono tenuti a provvedere al mantenimento dei figli, indipendentemente dal fatto che convivono o meno. Questo può includere spese per l’istruzione, la salute, il vestiario, il cibo e altre necessità quotidiane. Il tutto potrà essere diviso al 50% oppure in altra percentuale se le parti hanno accordi differenti.
I figli dovranno avere una collocazione prevalente presso l’abitazione di uno dei due genitori e dovrà essere necessariamente previsto un assegno di mantenimento da uno dei due genitori che si allontanerà dalla casa.

La casa (salvo diverso accordo tra i coniugi) sarà assegnata al genitore collocatario (genitore presso il quale vive stabilmente il minore o il maggiorenne non economicamente autosufficiente).

Se non vi è un accordo tra le parti, è possibile che uno dei genitori richieda l’intervento del tribunale per stabilire un assegno di mantenimento. Questo verrà calcolato tenendo conto del reddito del genitore non collocatario, delle esigenze dei figli e delle spese straordinarie. Anche senza un vincolo matrimoniale, l’obbligo di sostenere i figli rimane inderogabile e deve essere disciplinato da un provvedimento del giudice.

Separazione o Divorzio

a partire da

199

L’affidamento e la gestione del tempo con i figli

Uno dei temi più delicati nella separazione di fatto riguarda l’affidamento dei figli e la gestione del tempo che i bambini trascorrono con ciascun genitore. Nella maggior parte dei casi, l’affidamento è condiviso, e i genitori stabiliscono congiuntamente tempi di permanenza con ciascun genitore. È importante che questi accordi siano chiari e rispettosi delle esigenze del minore.

Tuttavia, ci sono situazioni in cui uno dei genitori potrebbe ottenere l’affidamento esclusivo, ad esempio se l’altro genitore non è in grado di garantire un ambiente sicuro e stabile per il bambino. In ogni caso, l’interesse del minore è sempre prioritario.

Punti chiave sui diritti e doveri dei genitori nella separazione di fatto:

  • Entrambi i genitori mantengono la responsabilità genitoriale.
  • L’affidamento condiviso è la norma, salvo circostanze che richiedano un diverso intervento del tribunale.
  • L’obbligo di mantenimento economico dei figli è imprescindibile
  • Il benessere del minore è sempre il criterio guida nelle decisioni sui diritti e doveri dei genitori.

La separazione di fatto può essere un momento difficile per i genitori, ma è fondamentale non perdere di vista il benessere dei figli. Entrambi i genitori hanno diritti e doveri che devono essere rispettati, dalla responsabilità genitoriale alla gestione delle risorse economiche. In caso di disaccordi, è possibile rivolgersi a un avvocato per ottenere delle soluzioni che tutelino il minore e garantiscano una gestione equa delle responsabilità. Mantenere una comunicazione aperta e collaborativa tra i genitori, anche dopo la separazione, è essenziale per il benessere dei figli.

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci attraverso il nostro form di raccolta dati.


Con Coniugi Tutelati, progetto dell’Associazione Assotutelati, puoi usufruire dei servizi di separazione o divorzio completamente a distanza senza doverti presentare in studio e, a seconda della procedura che scegli, non dovrai partecipare all’udienza in Tribunale.

Perchè Sceglierci

Semplice

Compila il modulo, inviaci la documentazione richiesta e il gioco è fatto

Veloce

Studieremo la tua pratica e ti risponderemo entro 24 ore lavorative

Prezzi Chiari

I costi delle procedure sono indicati chiaramente senza sorprese

Discreto

Agiamo nel rispetto della Privacy e della riservatezza dei coniugi

COME PROCEDERE

Richiedi informazioni senza impegno

Sarai ricontattato da un nostro consulente che ti fornirà tutte le informazioni necessarie per la separazione. Sarai libero di decidere se proseguire con noi o meno.
Se preferisci puoi chiamare direttamente il nostro servizio clienti.

SEGUICI SUI SOCIAL