Quali sono i presupposti per ottenere l’affidamento esclusivo e il diritto di visita?

L’affidamento dei figli è una questione di primaria importanza in caso di separazione o divorzio. Tuttavia, ci sono situazioni particolari in cui si può richiedere e ottenere l’affidamento esclusivo. Ma quali sono i presupposti per ottenere l’affidamento esclusivo e diritto di visita? In questo articolo analizzeremo le condizioni necessarie, le modalità di richiesta e le implicazioni legali di questa misura.

affidamento esclusivo e diritto di visita

Quando si può ottenere l’affidamento esclusivo?

L’affidamento esclusivo è una misura eccezionale che può essere concessa solo in presenza di presupposti ben definiti. La legge stabilisce che il giudice può disporre l’affidamento esclusivo e diritto di visita quando è nel migliore interesse del minore. Tra le principali motivazioni che possono portare a questa decisione troviamo:

  • Comportamenti pregiudizievoli: Se uno dei genitori manifesta comportamenti che mettono a rischio il benessere psico-fisico del figlio. Questi possono includere violenza domestica, abuso di sostanze stupefacenti o alcoliche, comportamenti violenti o pericolosi.
  • Inadeguatezza genitoriale: Se il genitore non è in grado di occuparsi del figlio, ad esempio a causa di disturbi mentali gravi, mancanza di competenze genitoriali o situazioni di disagio personale che impediscono una cura adeguata.
  • Abbandono o disinteresse: Se uno dei genitori abbandona il figlio o si disinteressa in modo costante della sua vita, il giudice può disporre l’affidamento esclusivo a favore dell’altro genitore.

Il giudice valuta il comportamento di entrambi i genitori e decide in base all’interesse superiore del minore, che è il criterio prioritario in materia di affidamento.

Separazione o Divorzio

a partire da

199

Come si richiede l’affidamento esclusivo?

Richiedere l’affidamento esclusivo e diritto di visita richiede un iter ben preciso. La procedura può essere attivata in sede di separazione, divorzio o in qualsiasi altro momento, presentando un’istanza al tribunale competente. Ecco i principali passaggi per ottenere l’affidamento esclusivo:

  • Presentazione della richiesta: Il genitore interessato deve presentare al tribunale un’istanza formale, motivata e supportata da prove concrete. Le prove possono includere testimonianze, documenti medici, relazioni dei servizi sociali o qualsiasi elemento che dimostri la condotta pregiudizievole dell’altro genitore.
  • Valutazione delle prove: Il giudice esamina le prove fornite dalle parti e, se necessario, richiede l’intervento di assistenti sociali o psicologi per raccogliere ulteriori informazioni. Questa fase è cruciale per stabilire se esistono i presupposti per l’affidamento esclusivo.
  • Decisione del giudice: Dopo aver valutato le prove e ascoltato le parti coinvolte, il giudice emette un provvedimento con cui può disporre l’affidamento esclusivo e diritto di visita se ritiene che sia la soluzione migliore per il benessere del minore.

Il supporto di un avvocato specializzato è fondamentale per affrontare questo percorso, poiché le procedure legali possono essere complesse e richiedono la massima attenzione nella raccolta delle prove.

Quali sono le implicazioni dell’affidamento esclusivo?

L’affidamento esclusivo comporta importanti implicazioni sia per il genitore affidatario che per il genitore non affidatario. Ecco le principali conseguenze legali e pratiche:

  • Poteri decisionali: Il genitore affidatario ha il diritto di prendere decisioni importanti riguardanti il figlio, come la scelta della scuola, le cure mediche e la residenza. Il genitore non affidatario, invece, perde il diritto di partecipare attivamente a queste decisioni.
  • Diritto di visita: Anche con l’affidamento esclusivo, il genitore non affidatario conserva il diritto di visita, salvo che il giudice non ritenga opportuno limitarlo o escluderlo per proteggere il minore. La modalità di visita può essere regolata in dettaglio dal giudice.
  • Contributo al mantenimento: Il genitore non affidatario è comunque tenuto a contribuire economicamente al mantenimento del figlio, in proporzione alle proprie possibilità economiche.
  • Modifica dell’affidamento: Se la situazione cambia (ad esempio, se il genitore non affidatario dimostra di aver risolto i propri problemi personali), è possibile richiedere una modifica del provvedimento di affidamento esclusivo.

L’obiettivo principale di questa misura è garantire la serenità e il benessere del minore, evitando che sia esposto a situazioni di pericolo o di disagio emotivo. Il giudice valuta attentamente ogni elemento per assicurarsi che l’affidamento esclusivo e diritto di visita sia effettivamente la scelta più adeguata.ttentamente ogni elemento per assicurarsi che l’affidamento esclusivo sia effettivamente la scelta più adeguata.

Conclusioni

In sintesi, l’affidamento esclusivo è una misura straordinaria che il giudice dispone solo in presenza di presupposti chiari e ben documentati. I principali motivi per cui può essere concesso includono la condotta pregiudizievole di un genitore, l’inadeguatezza genitoriale e l’abbandono del minore.

Per richiedere l’affidamento esclusivo e diritto di visita, è necessario avviare una procedura legale e presentare al tribunale prove concrete a supporto della propria richiesta. Il giudice, nell’interesse superiore del minore, decide se concedere l’affidamento esclusivo regolando anche il diritto di visita e il contributo economico da parte del genitore non affidatario.

Se ti trovi in una situazione di separazione o divorzio e ritieni che l’affidamento esclusivo e diritto di visita siano la scelta più giusta per il benessere di tuo figlio, è importante rivolgersi a un avvocato esperto in diritto di famiglia. La consulenza legale ti aiuterà a comprendere i tuoi diritti, a preparare la documentazione necessaria e a presentare la tua richiesta al tribunale in modo efficace.

Contattaci attraverso il nostro form di raccolta dati.

Con Coniugi Tutelati, progetto dell’Associazione Assotutelati, puoi usufruire dei servizi di separazione o divorzio completamente a distanza senza doverti presentare in studio e, a seconda della procedura che scegli, non dovrai partecipare all’udienza in Tribunale.

Perchè Sceglierci

Semplice

Compila il modulo, inviaci la documentazione richiesta e il gioco è fatto

Veloce

Studieremo la tua pratica e ti risponderemo entro 24 ore lavorative

Prezzi Chiari

I costi delle procedure sono indicati chiaramente senza sorprese

Discreto

Agiamo nel rispetto della Privacy e della riservatezza dei coniugi

COME PROCEDERE

Richiedi informazioni senza impegno

Sarai ricontattato da un nostro consulente che ti fornirà tutte le informazioni necessarie per la separazione. Sarai libero di decidere se proseguire con noi o meno.
Se preferisci puoi chiamare direttamente il nostro servizio clienti.

SEGUICI SUI SOCIAL