separazione consensuale

Separazione Consensuale: Costi, Tempi e Procedura Spiegati Bene (Aggiornato 2025)

Guida completa alla separazione consensuale: tutto ciò che devi sapere per affrontarla con serenità.

Affrontare la separazione è un passaggio delicato nella vita di ogni coppia, e se questa può essere consensuale, l’intero processo risulta meno doloroso sia dal punto di vista psicologico che pratico. In Italia, la separazione consensuale è la soluzione ideale per chi desidera interrompere il matrimonio senza conflitti. Questo articolo fornisce una guida completa sulla procedura di separazione consensuale, i costi associati, i tempi previsti e i vantaggi rispetto alla separazione giudiziale.

Cos’è la Separazione Consensuale?

La separazione consensuale è la soluzione in cui entrambi i coniugi decidono insieme di porre fine al loro matrimonio in modo amichevole, giungendo a un accordo su tutti gli aspetti rilevanti, come la gestione dei figli, la divisione dei beni e l’assegno di mantenimento. Questo tipo di separazione è preferibile quando non ci sono conflitti tra i coniugi, e quando entrambi sono disposti a collaborare per trovare soluzioni condivise.

Separazione Consensuale vs Separazione Giudiziale: Le Differenze

A differenza della separazione giudiziale, che avviene quando i coniugi non riescono a trovare un accordo, la separazione consensuale ha il grande vantaggio di essere più rapida, meno costosa e meno stressante. Mentre la separazione giudiziale può comportare mesi o anni di battaglie legali, la separazione consensuale si conclude in tempi molto più brevi, con la possibilità di evitare conflitti legali.

Requisiti per una Separazione Consensuale

Affinché una separazione possa essere definita consensuale, entrambi i coniugi devono soddisfare i seguenti requisiti:

  1. Accordo reciproco: Entrambi i coniugi devono essere d’accordo sulla separazione e sulle modalità di divisione dei beni, sull’affidamento dei figli e sull’assegno di mantenimento.
  2. Assenza di conflitti insanabili: La separazione consensuale non è adatta se ci sono disaccordi gravi, come violenze o accuse di infedeltà.
  3. Durata del matrimonio: In alcuni casi, prima di poter chiedere la separazione, i coniugi devono essere sposati da un determinato periodo di tempo (almeno tre anni per la separazione con sentenza).

Procedura di Separazione Consensuale: I Passaggi Fondamentali

Il processo di separazione consensuale si articola in diverse fasi legali che, se seguite correttamente, permettono di ottenere una separazione in tempi rapidi. Ecco come funziona la procedura di separazione consensuale:

1. Redazione dell’Accordo di Separazione

Il primo passo è redigere un accordo che stabilisca in modo dettagliato i termini della separazione, come:

  • Affidamento dei figli: Decidere con chi vivranno i figli e come sarà organizzato il loro mantenimento.
  • Divisione dei beni: Stabilire come suddividere beni comuni, debiti e patrimonio.
  • Assegno di mantenimento: Decidere l’ammontare dell’assegno di mantenimento, se applicabile.

2. Presentazione del Ricorso al Tribunale

Il passo successivo prevede la presentazione di un ricorso congiunto presso il tribunale competente (quello del comune di residenza di uno dei coniugi). Il ricorso contiene tutte le condizioni di separazione stabilite nell’accordo. È possibile anche presentare il ricorso autonomamente, ma è fortemente consigliato essere assistiti da un avvocato esperto.

3. Omologazione del Giudice

Dopo aver depositato il ricorso, il tribunale fissa un’udienza per verificare che gli accordi siano conformi alla legge e che non vi siano violazioni dei diritti dei coniugi o dei figli. Se il giudice approva l’accordo, emette un decreto di omologazione, che rende ufficiale la separazione.

4. Tempi della Separazione Consensuale

La separazione consensuale ha tempi molto più brevi rispetto alla separazione giudiziale. Generalmente, l’intero processo può durare da 1 a 6 mesi, a seconda della procedura consensuale che si sceglie. Dopo che il decreto di omologazione è stato emesso, i coniugi possono richiedere il divorzio, ma è necessario attendere almeno sei mesi dalla separazione.

5. Come scegliere il legale per una separazione consensuale

La scelta di un avvocato competente è fondamentale per una separazione consensuale. Sebbene questa procedura sia meno complessa rispetto alla separazione giudiziale, è comunque importante affidarsi a un professionista che possa garantire che tutti gli aspetti legali siano trattati correttamente. L’avvocato dovrà assistere entrambe le parti nel redigere l’accordo di separazione, nel rispettare tutte le normative previste dalla legge, e nel garantire che l’accordo venga omologato dal tribunale. Un avvocato esperto in separazioni consensuali sarà in grado di fornire una consulenza legale personalizzata, assicurando che i diritti di entrambi i coniugi e dei figli vengano adeguatamente tutelati.

Costi della Separazione Consensuale: Quanto Si Spende nel 2025

Uno degli aspetti più apprezzati della separazione consensuale è il costo inferiore rispetto alla separazione giudiziale. I costi possono variare a seconda della procedura scelta e della complessità del caso, ma in generale si aggirano tra €1.000 e €1.500 per ciascun coniuge.

I principali fattori che influiscono sui costi sono:

  • La parcella dell’avvocato, che può variare in base all’esperienza del professionista e alla complessità del caso.
  • Le spese processuali, tra cui il contributo unificato (circa 43€).
  • Le spese per i documenti necessari, come certificati di matrimonio, residenza, e stato di famiglia.

Se i coniugi optano per la negoziazione assistita, i costi potrebbero essere leggermente più elevati, ma la procedura sarà più rapida.

Approfondimento: Quanto si spende? Il dettaglio dei costi nel 2025.

Vantaggi della Separazione Consensuale

La separazione consensuale offre diversi vantaggi rispetto ad altre modalità di separazione. Ecco i principali:

  • Tempi più rapidi: La procedura è più veloce e, in molti casi, può essere risolta in pochi mesi.
  • Minori costi legali: Rispetto alla separazione giudiziale, la separazione consensuale comporta costi notevolmente più bassi.
  • Meno stress psicologico: Poiché i coniugi lavorano insieme per trovare soluzioni, c’è meno conflitto e più serenità.
  • Possibilità di divorzio più veloce: Una volta separati consensualmente, i coniugi possono richiedere il divorzio dopo soli sei mesi.

Separazione Consensuale Economica: Soluzioni Low-Cost

Una delle soluzioni più economiche per la separazione consensuale è quella di avvalersi dei servizi online, che permettono ai coniugi di separarsi senza dover affrontare costi elevati. Alcuni studi legali offrono pacchetti convenienti che permettono di completare l’intero iter a un prezzo contenuto.

In media, i costi di una separazione online partono da €199 per ciascun coniuge, e possono arrivare a €1.093 a coppia, inclusi tutti i servizi e la consulenza legale. Ovviamente i coniugi devono essere gia d’accordo su tutto, questa procedura non prevede trattativa.

Separazione o Divorzio

a partire da

199

Domande Frequenti sulla Separazione Consensuale

  • Posso separarmi consensualmente anche se ci sono figli minorenni?

    Sì, è possibile, ma l’accordo deve prevedere anche le modalità di affidamento e mantenimento dei figli.
  • Quanto tempo devo aspettare prima di richiedere il divorzio?

    Dopo la separazione consensuale, è necessario attendere almeno sei mesi prima di poter richiedere il divorzio.
  • Posso separarmi senza l’assistenza di un avvocato?

    Sebbene sia possibile, è fortemente consigliato rivolgersi a un avvocato per evitare errori e problematiche legali. Inoltre è possibile separarsi senza un avvocato solo se non sono presenti Figli o se i Figli sono Economicamente autosufficienti (Hanno un contratto di lavoro oppure sono sposati).
separazione consensuale

Cosa Succede Dopo la Separazione Consensuale? Gli Effetti Legali

Una volta che la separazione consensuale è omologata dal giudice, si instaurano alcuni effetti legali che cambiano la situazione giuridica dei coniugi. Sebbene il matrimonio non venga sciolto, i coniugi sono considerati separati legalmente, il che implica diverse modifiche in termini di diritti e obblighi.

1. Conservazione dello Stato Civile di Coniugato

Anche dopo la separazione consensuale, i coniugi mantengono lo stato civile di coniugato, ossia non sono ancora divorziati. La separazione non scioglie il matrimonio, ma lo sospende in modo transitorio. Pertanto, i coniugi continuano ad essere formalmente sposati, ma non sono più obbligati a convivere.

2. Obbligo di Assistenza Materiale

Anche se separati, i coniugi continuano ad avere l’obbligo di assistenza materiale reciproca, che implica la responsabilità di sostenersi economicamente se uno dei due si trova in difficoltà, a meno che non ci siano particolari ragioni che giustifichino l’assenza di tale obbligo.

3. Mantenimento dei Diritti Successori

Una separazione consensuale non influisce sui diritti successori. I coniugi separati legalmente continuano a mantenere i diritti ereditari in caso di morte dell’altro coniuge, a meno che non vengano apportate modifiche nel testamento. La separazione non esclude quindi il diritto a ricevere una parte dell’eredità.

4. Divisione dei Beni Comuni

Con la separazione consensuale, si dissolve automaticamente la comunione dei beni, se presente. La divisione patrimoniale deve essere regolata secondo l’accordo tra i coniugi, che può prevedere la vendita di beni comuni, l’assegnazione della casa coniugale a uno dei due o la divisione del patrimonio in base agli accordi presi.

Separazione Consensuale e Affidamento dei Figli: Le Questioni Cruciali

Uno degli aspetti più delicati e importanti in una separazione riguarda l’affidamento dei figli. Quando ci sono minori coinvolti, la separazione consensuale deve essere gestita con attenzione, per evitare problematiche future e garantire il benessere dei bambini.

1. Affidamento Condiviso o Esclusivo?

In Italia, la legge privilegia l’affidamento condiviso dei figli, ma la decisione finale dipende dalle circostanze del caso. Con l’affidamento condiviso, entrambi i genitori mantengono un ruolo attivo nella crescita e educazione dei figli, anche se vivono in case separate. Tuttavia, in alcune situazioni particolari (ad esempio, se uno dei genitori non è in grado di prendersi cura dei figli), può essere disposto l’affidamento esclusivo.

2. Mantenimento dei Figli: L’Assegno di Mantenimento

La separazione consensuale prevede che i genitori concordino su un assegno di mantenimento per i figli minorenni. Questo assegno è destinato a coprire le necessità quotidiane dei bambini, come l’alimentazione, l’istruzione e le spese sanitarie. L’importo dell’assegno viene stabilito in base alle necessità dei figli e alle capacità economiche di ciascun genitore.

3. Come Vengono Gestiti i Diritti di Visita?

In caso di affidamento condiviso, i genitori concordano anche sulle modalità di visita e soggiorno dei figli, che vengono stabilite nel dettaglio nell’accordo di separazione. Il piano di visita tiene conto degli impegni lavorativi e delle preferenze dei bambini, cercando di garantire che entrambi i genitori abbiano la possibilità di continuare a svolgere un ruolo attivo nella vita dei figli.

Approfondimento: Affidamento condiviso e separazione. Regole e procedure.

Separazione Consensuale Online: Una Soluzione Pratica e Vantaggiosa

Negli ultimi anni, l’evoluzione digitale ha reso possibili anche le separazioni consensuali online, che si stanno diffondendo sempre più in Italia. Questa modalità, già in uso da qualche anno, ha conosciuto una forte espansione grazie alla pandemia, che ha obbligato molti ad adattarsi alle nuove tecnologie. La separazione online è particolarmente vantaggiosa per chi desidera un processo rapido e a costi contenuti.

1. Cos’è la Separazione Consensuale Online?

La separazione consensuale online permette ai coniugi di avviare l’intero procedimento in modalità digitale, riducendo notevolmente i tempi e i costi rispetto alla procedura tradizionale. Grazie a una piattaforma online, i coniugi possono comunicare direttamente con i professionisti legali, redigere l’accordo di separazione e inviare tutta la documentazione necessaria senza la necessità di incontri fisici.

2. I Benefici della Separazione Online

  • Comodità: La possibilità di avviare e seguire l’intero procedimento da remoto è un grande vantaggio per chi ha poco tempo o vive lontano dal tribunale.
  • Tempi ridotti: La procedura online consente di abbreviare i tempi di attesa, riducendo il numero di udienze e incontri fisici.
  • Costi contenuti: La separazione online è molto più economica rispetto a quella tradizionale, grazie all’uso di tecnologie digitali che abbassano i costi di gestione e riducono la necessità di spese legali elevate.

3. Come Funziona la Separazione Consensuale Online?

Il procedimento di separazione online segue una struttura simile a quella tradizionale, ma avviene in modalità digitale. Ecco i passaggi principali:

  • Compilazione del questionario online: I coniugi compilano un questionario che raccoglie tutte le informazioni necessarie per redigere l’accordo di separazione.
  • Verifica della documentazione: I coniugi forniscono i documenti richiesti, che possono essere recuperati facilmente online.
  • Redazione dell’accordo: L’accordo viene stilato da un avvocato esperto, che garantisce che tutte le clausole siano conformi alla legge.
  • Omologazione del giudice: Una volta firmato l’accordo, il giudice emette un decreto di omologazione, rendendo la separazione ufficiale.

Costi della Separazione Consensuale Online

I costi della separazione consensuale online sono molto competitivi. In media, il costo di una separazione online si aggira tra € 199 a persona e € 1093 a coppia. Questi costi comprendono la consulenza legale, la redazione dell’accordo, la verifica dei documenti e la gestione della procedura legale. Il prezzo può variare a seconda della complessità del caso, ma rimane comunque molto inferiore rispetto alla separazione tradizionale.

Conclusioni: Perché optare per la separazione consensuale?

La separazione consensuale è senza dubbio la scelta migliore per i coniugi che desiderano separarsi in modo rapido, economico e senza conflitti. Questo tipo di separazione consente di risparmiare tempo e denaro, ed è particolarmente vantaggiosa per le coppie che sono d’accordo sui termini della separazione. Con l’opzione della separazione online, questo processo diventa ancora più accessibile e pratico.Affrontare una separazione non è mai facile, ma scegliere il percorso consensuale offre numerosi vantaggi che possono rendere l’intero processo molto più gestibile. Se hai bisogno di supporto nella gestione della tua separazione, non esitare a contattarci. Con Coniugi Tutelati, potrai ottenere una consulenza legale esperta e personalizzata, per affrontare questo momento con maggiore serenità.

Perchè Sceglierci

Semplice

Compila il modulo, inviaci la documentazione richiesta e il gioco è fatto

Veloce

Studieremo la tua pratica e ti risponderemo entro 24 ore lavorative

Prezzi Chiari

I costi delle procedure sono indicati chiaramente senza sorprese

Discreto

Agiamo nel rispetto della Privacy e della riservatezza dei coniugi

COME PROCEDERE

Richiedi informazioni senza impegno

Sarai ricontattato da un nostro consulente che ti fornirà tutte le informazioni necessarie per la separazione. Sarai libero di decidere se proseguire con noi o meno.
Se preferisci puoi chiamare direttamente il nostro servizio clienti.

SEGUICI SUI SOCIAL