
Come gestire un mutuo cointestato in fase di separazione
La cointestazione di un mutuo può rappresentare una soluzione vantaggiosa per le coppie che decidono di acquistare una casa insieme.
La cointestazione di un mutuo può rappresentare una soluzione vantaggiosa per le coppie che decidono di acquistare una casa insieme.
La separazione giudiziale è quella procedura che si attua quando i coniugi non riescono a trovare un terreno d’intesa comune.
La riforma Cartabia è entrata in vigore nel dicembre del 2022, con l’obiettivo di velocizzare e rendere più efficienti i
La separazione e il divorzio rappresentano due procedure legali fondamentali attraverso cui i coniugi possono formalizzare la cessazione della loro
L’affidamento dei figli riguarda la determinazione di chi, tra i genitori, avrà la responsabilità principale del mantenimento, dell’educazione e della
L’affidamento dei figli costituisce uno degli aspetti più delicati e significativi all’interno delle dinamiche familiari che subiscono trasformazioni, come nel
Il piano genitoriale, introdotto dalla riforma Cartabia, costituisce un elemento obbligatorio nel contesto delle separazioni e dei divorzi. Il suo
L’assegno divorzile rappresenta uno degli strumenti legali più significativi nel contesto della dissoluzione matrimoniale, dato che è concepito per garantire
L’assegno di mantenimento per i figli, minori o maggiorenni, è uno degli obblighi legali avviati nella gestione delle dinamiche familiari
Il divorzio giudiziale rappresenta una delle procedure più delicate e complesse nell’ambito del diritto di famiglia. Viene avviata in quelle
Se in molte occasioni la decisione di intraprendere la strada del divorzio avviene in maniera condivisa e consensuale, in altre
Molti pensano che separazione e divorzio siano la stessa cosa, in quanto i coniugi da entrambe le decisioni provvederanno a