Come funziona la separazione online: risparmio di tempo, costi e tutto ciò che devi sapere
La separazione online è una soluzione sempre più diffusa in Italia per chi desidera concludere il proprio matrimonio in maniera rapida, sicura e a costi ridotti. Negli ultimi anni, complice la digitalizzazione dei servizi legali e l’accelerazione dovuta alla pandemia, questa modalità è diventata una valida alternativa alla tradizionale procedura in tribunale. Il vantaggio principale risiede nella possibilità di gestire tutte le fasi a distanza, evitando spostamenti, lunghe attese e complicazioni burocratiche.
In questo articolo approfondiremo cosa significa separazione consensuale online, quali sono i vantaggi legali, i costi, i tempi e soprattutto come fare la separazione online, analizzando passo dopo passo la procedura e i documenti richiesti.
Che cos’è la separazione online
La separazione online è una procedura legale che consente ai coniugi di formalizzare la separazione consensuale senza la necessità di recarsi fisicamente in tribunale o presso un Comune. Tutto avviene tramite strumenti telematici e con l’assistenza di avvocati specializzati, i quali seguono la pratica a distanza.
La separazione consensuale online è possibile solo se entrambi i coniugi sono d’accordo sia nel volersi separare sia sulle condizioni che regoleranno il periodo successivo alla separazione: affidamento dei figli, mantenimento, divisione dei beni, assegnazione della casa coniugale e altri aspetti patrimoniali.
Questa modalità è disciplinata dalle stesse norme che regolano la separazione consensuale tradizionale, ma sfrutta la negoziazione assistita e gli strumenti digitali per velocizzare i tempi. È consigliabile farsi supportare da piattaforme specializzate in queste procedure e Coniugi Tutelati ad oggi è l’unica piattaforma che in Italia offre tale servizio.
Requisiti per accedere alla separazione online
Per poter avviare una separazione legale online, è necessario che siano presenti alcune condizioni precise. Non tutti i casi, infatti, sono compatibili con questa procedura.
Requisiti principali:
- Accordo totale tra i coniugi su ogni aspetto della separazione.
- Presenza di avvocati (uno per entrambi o uno ciascuno, a seconda della procedura scelta).
- Documentazione completa e aggiornata (certificati, dichiarazioni dei redditi, documenti di identità).
- Possibilità di comunicare a distanza tramite email, PEC o videoconferenza.
Limitazioni:
- La separazione online non è praticabile se vi è un forte conflitto tra i coniugi.
- Può essere più complesso procedere se ci sono controversie su figli o beni patrimoniali, anche se non impossibile se la volontà di accordo resta.
I vantaggi della separazione online
Rispetto alla procedura tradizionale in tribunale, la separazione consensuale online offre numerosi vantaggi concreti, sia dal punto di vista legale che pratico.
Principali benefici:
- Riduzione dei tempi: in media la separazione online si conclude in circa un mese dalla presentazione del ricorso.
- Costi più bassi: grazie alla gestione telematica e alla possibilità di avere un unico avvocato per entrambi i coniugi.
- Nessuno spostamento fisico: tutta la procedura si svolge a distanza, inclusi incontri e firma degli atti.
- Maggiore flessibilità: gli appuntamenti con i legali possono essere organizzati in videoconferenza, senza vincoli di luogo.
- Riservatezza: il contatto diretto con il tribunale è ridotto al minimo, limitando l’esposizione pubblica della vicenda.
- Procedura semplificata: i documenti vengono raccolti e inviati in via telematica, spesso con il supporto diretto dello studio legale.
Come fare la separazione online: la procedura passo per passo
La procedura di separazione online segue un iter preciso, articolato in diverse fasi, che garantisce la piena validità legale dell’accordo.
1. Raccolta delle informazioni preliminari
I coniugi compilano un questionario fornito dallo studio legale, con tutti i dettagli utili: dati anagrafici, situazione patrimoniale, eventuale presenza di figli, accordi economici.
2. Fornitura della documentazione
I documenti principali richiesti sono:
- Certificato di residenza di entrambi i coniugi.
- Certificato di stato di famiglia di entrambi.
- Estratto per riassunto dell’atto di matrimonio.
- Documenti di identità e codice fiscale.
- Dichiarazioni dei redditi degli ultimi 3 anni (in caso di figli minorenni o non autosufficienti).
3. Redazione dell’accordo di separazione
Gli avvocati, ricevute le informazioni, redigono l’atto di separazione, includendo tutte le clausole concordate: affidamento dei figli, mantenimento, divisione dei beni, assegnazione dell’immobile.
4. Deposito del ricorso
L’accordo viene depositato telematicamente presso il tribunale competente o, in caso di negoziazione assistita, sottoposto direttamente al Pubblico Ministero per la verifica di regolarità.
5. Emissione del provvedimento
Il giudice (o il PM, nel caso di negoziazione) emette il provvedimento di omologa, che rende la separazione ufficiale. Con la procedura online, questo avviene generalmente in circa 30 giorni.
Costi della separazione online
I costi della separazione online sono notevolmente inferiori rispetto a quelli di una separazione giudiziale tradizionale.
Indicativamente:
- Separazione online con Coniugi Tutelati è di euro 369,00 + 79,00 + Iva a persona.
- Separazione in tribunale: con Coniugi Tutelati è di euro 199,00 + 79,00 + Iva a persona.
Voci di costo incluse:
- Assistenza legale.
- Redazione e deposito dell’accordo.
- Recupero di parte della documentazione necessaria.
- Spese di contributo unificato e bolli (dove previsti).
Tempi della separazione online
Uno dei vantaggi principali della separazione legale online è la rapidità. I tempi medi sono:
- Circa 30 giorni dal deposito del ricorso alla conclusione della procedura.
- 6 mesi obbligatori di attesa prima di poter richiedere il divorzio, come previsto dalla legge.
Questa tempistica ridotta è possibile grazie alla gestione telematica e all’eliminazione delle udienze in presenza, che nella procedura tradizionale spesso causano ritardi di mesi.
Documentazione per la separazione consensuale online
Per evitare rallentamenti, è fondamentale predisporre in anticipo tutta la documentazione necessaria.
Documenti base:
- Certificato di residenza di entrambi i coniugi.
- Certificato di stato di famiglia.
- Estratto per riassunto dell’atto di matrimonio.
- Copia dei documenti di identità e codice fiscale.
Documenti aggiuntivi in caso di figli minorenni o non autosufficienti:
- Dichiarazioni dei redditi degli ultimi 3 anni.
- Estratti conto bancari recenti (in alcuni casi richiesti).
Differenze tra separazione online e separazione tradizionale
Mentre la separazione tradizionale comporta la necessità di recarsi in tribunale, con possibili udienze multiple e tempi di attesa lunghi, la separazione consensuale online consente di evitare completamente la presenza fisica, riducendo tempi e costi.
In sintesi:
- Tradizionale: più lenta, più costosa, più burocratica.
- Online: veloce, economica, snella.
Perché scegliere la separazione online oggi
Optare per una separazione legale online significa beneficiare di un sistema più moderno, pensato per chi vuole risolvere rapidamente una situazione delicata senza rinunciare alla piena tutela legale.
Oltre a ridurre lo stress legato alla separazione, questa modalità consente di gestire tutto con maggiore discrezione e con un approccio più pratico, adatto alle esigenze della vita contemporanea.
Per approfondire, puoi consultare anche le indicazioni ufficiali sul portale del Ministero della Giustizia.
Casi pratici di separazione online
Per comprendere meglio come funziona la separazione online nella pratica, analizziamo alcune situazioni tipiche che si presentano agli studi legali specializzati.
Caso 1: Coppia senza figli e con un solo immobile di proprietà
Mario e Lucia, sposati da 8 anni, decidono di separarsi consensualmente. Non hanno figli e possiedono un appartamento in comproprietà. Grazie alla separazione online con un solo avvocato, riescono a:
- concordare la vendita dell’immobile;
- inserire nell’accordo le modalità di divisione del ricavato;
- ottenere il provvedimento di separazione in meno di un mese. Costo totale: poco più di 1.000 euro, divisi tra i due.
Caso 2: Coppia con figli minorenni
Giovanni e Anna hanno due figli di 7 e 10 anni. Vogliono separarsi senza conflitti e hanno già deciso l’affidamento condiviso, la casa assegnata alla madre e l’importo del mantenimento. La procedura online consente loro di:
- evitare udienze in tribunale;
- definire in anticipo i tempi di visita e il calendario festivo;
- ottenere l’omologa del giudice in circa 40 giorni, poiché con figli minorenni è previsto un vaglio più attento da parte del Pubblico Ministero.
Caso 3: Coppia residente in due città diverse
Carlo vive a Milano, Francesca a Roma. Nonostante la distanza, riescono a gestire l’intera pratica tramite videoconferenze e scambio di documenti via PEC. L’atto viene firmato digitalmente e depositato telematicamente dal legale. Il vantaggio principale è stato quello di non dover affrontare viaggi o spese logistiche.

Domande frequenti sulla separazione consensuale online
1. È valida in tutta Italia?
Sì, la separazione legale online è valida su tutto il territorio nazionale, a condizione che siano rispettati i requisiti di legge e che l’accordo venga omologato dal tribunale o validato dal Pubblico Ministero.
2. È possibile separarsi online se non c’è accordo?
No. La separazione online è riservata ai casi di pieno accordo tra i coniugi. In caso di disaccordo, è necessario procedere con una separazione giudiziale.
3. Si può fare senza avvocato?
No, per la separazione consensuale online è necessaria l’assistenza di almeno un avvocato, anche quando è unico per entrambi i coniugi.
4. Quanto tempo bisogna aspettare per il divorzio?
La legge prevede un periodo minimo di 6 mesi dalla data dell’udienza o dell’omologa prima di poter chiedere il divorzio.
5. È sicura dal punto di vista legale?
Sì, la separazione online ha la stessa validità della procedura tradizionale. Gli atti sono redatti da professionisti e depositati con sistemi telematici ufficiali.
Approfondimenti normativi sulla separazione legale online
La negoziazione assistita (art. 6 del D.L. 132/2014 convertito in L. 162/2014) ha introdotto la possibilità di concludere separazioni consensuali e divorzi senza passare per l’udienza davanti al giudice. Questo strumento consente agli avvocati di formalizzare un accordo che, una volta validato dal Pubblico Ministero, ha pieno valore legale.
Le piattaforme telematiche e il processo civile telematico (PCT) permettono oggi di:
- depositare ricorsi e allegati in formato digitale;
- ricevere i provvedimenti in via telematica;
- gestire firme digitali e notifiche via PEC.
Questo quadro normativo ha reso possibile la nascita di servizi strutturati di separazione online, particolarmente utili per le coppie che vogliono concludere la separazione in tempi rapidi e con la massima efficienza.
Consigli per affrontare una separazione online in modo efficace
Per ottenere il massimo dai vantaggi della separazione consensuale online, è importante seguire alcune buone pratiche:
- Preparare tutti i documenti in anticipo per evitare ritardi.
- Chiarire ogni aspetto dell’accordo con il coniuge prima di avviare la procedura, così da non dover apportare modifiche in corso.
- Scegliere un avvocato esperto in separazioni online, capace di gestire correttamente la pratica telematica.
- Utilizzare canali di comunicazione sicuri (PEC, piattaforme protette) per lo scambio di dati e documenti.
- Stabilire un calendario realistico per la conclusione della pratica, considerando eventuali tempi di verifica del tribunale.
Conclusione
La separazione online rappresenta oggi una delle soluzioni più pratiche, veloci ed economiche per concludere consensualmente un matrimonio. È uno strumento giuridico sicuro, perfettamente valido in tutta Italia, che unisce la certezza del diritto alla comodità della gestione telematica. Grazie a costi contenuti, tempi ridotti e la possibilità di operare a distanza, sempre più coppie scelgono questa modalità per affrontare un momento delicato con meno stress e più efficienza.
Chi decide di intraprendere questo percorso deve però affidarsi a professionisti qualificati, in grado di garantire il rispetto di tutte le norme e di tutelare pienamente i diritti di entrambe le parti, ponendo così solide basi per il futuro post-separazione.




